Scegliere il miglior hard disk esterno non è semplice soprattutto se si è principianti. I fattori da valutare sono, però, pochi e di semplice comprensione. Quindi, niente panico! Anche chi è alle prime armi può acquistare il prodotto giusto dopo aver capito bene le caratteristiche fondamentali di questi prodotti. Gli hard disk esterni si dividono in base alla dimensione, al tipo di alimentazione, alla connettività e alla velocità sia di lettura che di scrittura.
Dimensioni, memoria alimentazione
Sono due le dimensioni possibili dei dischi esterni e sono espresse in pollici: esistono hard disk da 2,5″ e 3,5″. Vengono detti hard disk esterni “desktop” quelli da 3,5″ in quanto l’apparecchio viene quasi sempre lasciato sulla scrivania e non trasportato da una parte all’altra perché più pesante ed ingombrante. Inoltre questi articoli necessitano di una presa della corrente. Questi prodotti sono caratterizzati da porte USB 3.0 e USB 3.1.
Gli hard disk esterni da da 2.5″ vengono, invece, detti portatili in quando sono di piccole dimensioni e non richiedono un’alimentazione esterna. Si ricaricano nel momento in cui si connettono al computer mediante Usb. Certo la loro memoria sarà inferiore dei modelli desktop.
Dunque, in conclusione, se avete bisogno di un dispositivo leggero e facile da trasportare, dovete puntare sugli hard disk esterni portatili. Chi, invece, non ha problemi di spazio, né di spostamenti, può optare per quelli “desktop” che vantano una maggiore velocità nell’operazione di memorizzazione e di accesso ai dati. I modelli più convenienti sono quelli da 1TB (equivale a 1024 Gb).
Connettività
Altro aspetto da prendere in considerazione per effettuare la scelta giusta è ilo tipo di connettività. Quasi tutti gli hard disk esterni sono caratterizzati da porte Usb. In base al connettore cambierà anche la velocità. Il massimo delle prestazioni di un disco esterno si ottiene quando si ha un’ interfaccia USB 3.0 o 3.1.
Velocità
La velocità con cui si memorizzano i dati e quella con cui si leggono è un altro importante parametro da considerare.
Solitamente la velocità di rotazione dei dischi da 3.5″ si aggira sui 7.200 rpm contro i 5.400 rpm dei dischi da 2,5″.
Backup
Un aspetto importante a cui dar peso è sicuramente anche quello della protezione dei dati. Ogni hard disk è caratterizzato da programmi specifici per effettuare un backup dei dati salvati al suo interno.
Per avere idea di tutte le tipologie di hard disk esterni presenti in commercio, date un’occhiata a questa pagina ricca di approfondimenti e di dettagli per gli appassionati della materia.