Dovete partire per un viaggio studio e state “impazzendo” perché temete di dimenticare qualcosa di prezioso a casa? Calma e sangue freddo. Prima di tutto procuratevi una valigia di qualità, resistente e maneggevole. Approfondimenti e dettagli sui prodotti sono consultabili su www.setvaligie.it.
La valigia si prepara a piccoli passi e seguendo alcuni accorgimenti; partiamo, subito, da ciò che non potete assolutamente scordare nella vostra stanza. In primis prendete il vostro smartphone e il pc computer: non li dimentichiamo quando andiamo a fare la spesa, figuriamoci se bisogna partire per una città straniera e restare lì per diversi mesi.
Passiamo poi alla fotocamera: si tratta pur sempre di un viaggio ed è importante scattare delle fotografie in modo che ci siano dei ricordi di questa importante esperienza. La fotocamera va inserita nell’apposita custodia e poi sistema nel bagaglio a mano in modo da non subire urti durante il viaggio.
Sempre utile qualche indumento sportivo: magari vi capiterà qualche giornata da dedicare ad una corsetta o ad un giro in bici. Consigliamo, allora, di mettere in valigia la vostra tuta e magari un Ipod che vi potrà far compagnia in caso di corse solitarie. Bisogna mettere in valigia anche la guida turistica della città in cui andrete: è vero, si tratta di un viaggio studi, ma ciò non vuol dire che non vi diletterete tra le stradine di questa nuova meta per scoprire posti nuovi e osservare rispettivi costumi e tradizioni.
Al di là degli indumenti sportivi, la valigia va riempita con i vostri vestiti. Quelli che indossate quotidianamente. Non esagerate con il peso, però, ricordatevi che ci sono dei limiti imposti dalle compagnie aeree. Inoltre in giro nella nuova città, sarete spinti anche a fare un sano e divertente shopping. Un’attività molto amata soprattutto dalle donne! E se il caffè straniero proprio non vi piace, beh… una soluzione c’è. Portatevi la moka da casa: chi è caffè dipendente sa bene di cosa stiamo parlando.
Non è necessario riempire la valigia con saponi, spazzolino e dentifricio che troverete al vostro arrivo. Quello che invece vi servirà sarà l’accappatoio personale, nonché qualche asciugamano. Nella tasca esterna della valigia potete sistemare i documenti sia personali che per il viaggio. Utile anche la tessera sanitaria per i paesi europei; in caso contrario avrete bisogno di un’assicurazione privata.
I pantaloni vanno messi sul fondo della valigia, piegati per bene in modo che non si rovinino. Poi si passa a sistemare le magliette. Le camicie vanno collocate in alto. La biancheria intima va sistemata nei piccoli spazi vuoti o può essere anche arrotolata all’interno di alcuni capi di abbigliamento. Il segreto è far entrare in valigia tutto ciò che ci occorre e nel caso di viaggi lunghi non dimenticare quello che più ci è caro!