Sul mercato sono disponibili bistecchiere elettriche dove la piastra superiore potrà essere riscaldata in modo indipendente rispetto a quella inferiore, dunque sarà possibile poterla regolare in base a quelle che sono le proprie necessità.
Le funzioni e le caratteristiche delle bistecchiere.
Le tipologie di cottura potranno essere regolate in autonomia, o sarà possibile usare preimpostati programmi, difatti, le bistecchiere non solo potranno venire usate per poter cuocere la bistecca, ma pure per grigliare le verdure e poter riscaldare panini imbottiti, da alcuni è usata anche per la preparazione di gustose e profumate caldarroste, naturalmente a seconda dell’utilizzo i modi di uso saranno differenti.
I modi di cottura e di uso saranno in sostanza tre:
-cottura con bistecchiera chiusa, si tratta di una tipologia di cottura indicata per la bistecca, così che risulti imbrunita su tutte e due le superfici che verranno in contatto con la piastra inferiore e superiore scanalate;
-cottura a bistecchiera aperta, in tal caso la carne dovrà essere rivoltata, e le superfici di uso si raddoppieranno;
-cottura con la piastra superiore sollevata, tale tipologia è usato per poter gratinare il pane.
Le funzioni possibili da trovare su tali elettrodomestici sono tante, presenti in quantitativi maggiori nei modelli di fascia alta e sono:
-tasto on/off per l’accensione e lo spegnimento della bistecchiera, viene usato dopo l’inserimento della spina, a volte l’accensione effettuata sarà segnalata da una spia luminosa;
-manopola per regolare la temperatura, tale funzione è tanto importante, in particolare se si vuole stimare di usare la bistecchiera per diverse tipologie alimentari. Poter regolare la temperatura richiederà di conoscere i tempi di cottura delle pietanze, ma pure poter scegliere a seconda del personale gusto, talvolta le bistecchiere di fascia alta dispongono di sensori che indicheranno quando l’alimento sarà cotto.
Delle bistecchiere hanno in dotazione preimpostati programmi di cottura, ciò in genere, riguarda prodotti di elevate qualità, in tal caso si potranno scegliere i programmi, quali cottura carne, pollo, pesce, verdure, hamburger e pane, dei modelli sono dotati di funzione di scongelamento da usare all’occorrenza.
Nei modelli maggiormente avanzati potranno esserci sensori di spessore che andranno a regolare la temperatura a seconda dello spessore delle pietanze e nei prodotti maggiormente avanzati, si potranno trovare indicatori luminosi, che andranno ad informare sullo stato di cottura dell’alimento.
Infine, nei prodotti ad utilizzo casalingo di qualità, dovrà essere indicata la massima temperatura raggiunta, per un buon prodotto, dovrebbe essere di 230 gradi almeno, ci sono comunque modelli semiprofessionali capaci di raggiungere temperature di ben 300 gradi ed hanno ben 4000 Watt di potenza. Approfondimenti su www.migliorebistecchiera.it.