Anche oggi ti sei alzato dal letto con il fastidioso dolore al collo tanto da non riuscire a voltarti? Stress, postura scorretta e un cuscino non adatto possono peggiorare questa situazione. La cervicalgia è una patologia molto diffusa che riguarda la regione cervicale, arrivando a coinvolgere molto spesso anche le braccia.
Si tratta di un disturbo sia muscolare che scheletrico che attanaglia almeno i due terzi della popolazione di tutto il mondo. Tutti, almeno una volta nella vita, hanno sofferto di dolore alla cervicale. Una delle soluzioni più efficaci, oltre ad una ginnastica dolce, è sicuramente l’uso di un cuscino appropriato. Esistono in commercio i guanciali per la cervicale che si differenziano dagli altri in vendita per una loro importante caratteristica: non si deformano mai. I cuscini, sia in lattice che in Memory foam, si adattano al collo di chi li usa e dopo una manciata di secondi riprendono la rispettiva forma. Non vale la stessa regola, ad esempio, per i cuscini in piume che cambiano forma a seconda di come ci si muove a letto.
Dimmi come dormi e ti dirò quale cuscino usare
I cuscini per la cervicale, oltre ad essere indeformabili, sono anche ergonomici. I più gettonati sono quelli caratterizzati da due onde: una è più alta di circa 3 centimetri rispetto all’altra in modo che ognuno possa scegliere l’altezza che più predilige. Questi particolari guanciali risultano più bassi al centro, dove poggiamo la testa, e più alti ai lati in modo da seguire perfettamente la linea della cervicale.
Oltre ai cuscini in Memory o in lattice, che sono i più comuni quando si parla di cervicale, esistono anche guanciali in poliuterano e in poliestere. Anche questi ultimi non si deformano così come i modelli illustrati in precedenza.
Se dormi prono o a pancia in su, l’ideale è usare un cuscino di 10 centimetri. E’ consigliato anche a chi si trova a dormire magari senza guanciale. Il materiale da scegliere è il lattice o il memory. Chi dorme sul fianco può utilizzare, invece, cuscini da 13 a 15 centimetri. Il guanciale ideale è quello da 13 centimetri in quanto non è né troppo alto, né troppo basso. Chi ha problemi e dolori alla regione cervicale, deve assolutamente utilizzare un cuscino che gli assicuri il giusto sostegno. In caso contrario i dolori continueranno a tormentarci al risveglio.
E tu in quale posizione dormi? Per conoscere tutti i segreti e le caratteristiche dei cuscini per la cervicale, ti consigliamo di consultare questo articolo per scegliere il modello più adatto.